La zucca


La zucca è un ortaggio ipocalorico : apporta solamente 18  kcal per 100 grammi di prodotto. Ciò è dovuto all’ alta quantità d’acqua ( 94%).
Non contiene amidi come le patate, anche se molto spesso ancora si pensa che siano nutrizionalmente simili.
Si capisce perciò che la zucca è adatta a chi segue diete ipocaloriche o ai diabetici, ma anche alla dieta dello sportivo perché, oltre a essere ricca d’acqua, contiene anche molti minerali.
Utile in caso di stitichezza perché è ricca in fibre.
Essendo arancione la zucca è fonte di caroteni e pro-vitamina A; buono anche il quantitativo di vitamina C (però termolabile).
Inoltre, è ricca di minerali, tra cui fosforo, magnesio e potassio.

IN CUCINA
In cucina è altamente versatile:
I semi possono essere mangiati essiccati (e salati) . I fiori possono essere fritti, ripieni, saltati in padella o tagliuzzati crudi in insalate.
La polpa della zucca può essere cotta a vapore o bollita per preparare zuppe e minestroni, ma può essere anche tagliata a cubetti e cucinata in padella  aggiungendo quindi olio extravergine d’oliva, sale, pepe aglio e
rosmarino oppure cotte al forno come le patate arrosto

Un metodo alternativo per preparare la zucca è la cottura al forno: dopo aver tagliato la zucca a metà, privata dei semi ed accuratamente lavata, può essere  cucinata direttamente in forno.
La zucca può inoltre essere utilizzata come base x altre ricette; infatti, la polpa   cotta al forno, dopo essere stata schiacciata, può costituire la base per torte, biscotti, risotti, condimento per la pasta (zucca, gorgonzola e noci), bruschette, crostini, gnocchi ecc.
Zucca cruda?
È possibile mangiare la zucca cruda, anzi, in realtà, è il modo migliore di mangiare questo ortaggio poiché in tal modo vengono meglio conservate tutte le sue proprietà benefiche, compresa la vit C. 
È possibile creare delle chips di zucca cruda o essiccata da mangiare come spuntino . Altrimenti è possibile tagliare la zucca a tocchetti e marinarla in una salsa condita con olio d’oliva, aglio, aceto di mele, sale, pepe e spezie a piacere come timo fresco, rosmarino, basilico, menta o prezzemolo. La zucca dovrà essere totalmente ricoperta dalla salsa e marinata per almeno due ore.
Un altro modo per consumare la zucca cruda è preparare un gelato alla zucca: mettere in una gelatiera la zucca dopo averla frullata insieme a delle scorzette d’arancia, zucchero e latte.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: