
Dal punto di vista nutrizionale sono molto simili a cereali e patate, quindi possono rappresentarne un loro valido sostituto.
100 grammi di questo frutto apportano circa 165 calorie».
✅ È un cibo non processato, si trova così in natura
✅La ricchezza in FIBRE alimentari rende le castagne un vero e proprio prebiotico, in grado cioè di favorire lo sviluppo della flora batterica (MICROBIOTA) e la funzionalità intestinale
✅Hanno tanta vitamina C: ne contengono quanto i limoni, ma solo se mangiate crude. La vitamina C è termolabile: il calore tende a disperderla.
✅Ricche di vitamina A e di vitamina C, favoriscono la formazione di collagene, essenziale per l’elasticità cutanea
✅Grazie al POTASSIO di cui sono buona fonte sono alleate di cuore e arterie: aiutano a tenere a bada l’ipertensione e in buona salute il sistema cardiocircolatorio. Inoltre, grazie anche alla presenza di vitamina C, contrastano la ritenzione idrica favorendo la corretta circolazione del sangue.
✅Non contengono glutine. Possono essere consumate anche dai celiaci
✅La buona presenza di acidi grassi polinsaturi e di vitamina E permettono di regolare i livelli di colesterolo nel sangue
✅Rafforzano le difese in vista dell’inverno:
Le castagne contengono antiossidanti, polifenoli e altre sostanze che hanno azione antinfiammatoria
✅L’elevato contenuto in sali minerali e l’alto contenuto in carboidrati di questo frutto autunnale aiutano la REMINERALIZZAZIONE e il ripristino delle scorte di glicogeno muscolare dopo l’attività fisica. Il buon contenuto di amidi, quindi carboidrati complessi, lo rende lo spuntino ideale per chi fa sport di resistenza in quanto rilascia energia in maniera lenta

Rispondi